Sei qui: Home > Guide > Slow Wine 2018

Slow Wine 2018

VITA – Il castello Bonomi, costruito a fine Ottocento in stile liberty, si staglia tra i vigneti di questa azienda, dal 2008 di proprietà dei Paladin. Siamo alle pendici del monte Orfano, una delle zone più belle di Franciacorta, tra vigneti ripidissimi e terrazzati, che nei decenni scorsi erano stati abbandonati per le difficoltà di lavorazione. Oggi sono rinati, grazie a uno staff tecnico di grande competenza e all’impeccabile direzione di Luigi Bersini, in azienda dal 1985.

VIGNE – I vigneti sono in un raggio di 500 metri dalla cantina. Il corpo principale, di 15 ettari, e intorno alla sede, a un’altitudine compresa tra 170 e 220 metri, e comprende il celebre “Cru Perdu”, così chiamato perché era stato abbandonato in quanto ripidissimo (il dislivello è di 50 metri) e difficile da gestire. La vigna più vecchia, allevata a casarsa, risale al 1984 ed è tutta di pinot nero; le parcelle più giovani sono del 2008. Con la vendemmia 2018 terminerà l’iter per la certificazione biologica.

ll Franciacorta Brut CruPerdu Riserva 2008 – Grande Vino (3.000 bt) ci ha sbalorditi con un naso ricco e complesso, con note di pasticceria e di agrume candito; la bocca è corrispondente, elegante e piena di gusto, dotata di grande slancio e persistenza, come un vero fuoriclasse.

Il Franciacorta Brut Gran Cuvée (20.000 bt) è pieno di succo e grinta, con uno slancio sapido che richiama un altro sorso.

ll Franciacorta Brut Rosé (8.000 bt) offre intriganti profumi di frutti rossi ed erbette balsamiche; al palato e corrispondente e di beva piacevole.