Sei qui: Home > La Tenuta > Il territorio di Castello Bonomi

Il territorio di Castello Bonomi

La tenuta Castello Bonomi in Franciacorta

“Perfetta sintesi della natura, luogo unico al mondo”

Perfette linee geometriche e limpidi colori definiscono la zona collinare della Franciacorta.
Stretta tra le sponde del lago d’Iseo e del fiume Oglio, delimitata dalle Alpi Retiche e dal Monte Orfano è una realtà unica al mondo, che coniuga vigneti e borghi medioevali, capaci di evocare un fascino ancora celato.

L’eccellenza di questi luoghi è la sintesi tra la conformazione del suolo, le correnti temperate del lago d’Iseo e le escursioni termiche tra il giorno e la notte portate dalle brezze che spirano dalla Val Camonica.

Queste peculiarità diventano ancora più evidenti sulle pendici del Monte Orfano, una delle 7 unità vocazionali per la produzione del Franciacorta.

A Castello Bonomi l’origine del suolo è diversa e più antica rispetto alla quasi totalità del territorio franciacortino. Essa, infatti, è dovuta a sollevamento tettonico derivato dal corrugarsi della crosta terrestre. Il fondale marino, sollevandosi, ha portato con sè residui organici che si sono calcificati e cementati formando il congolomerato tipico di questa zona.

E proprio qui si estendono i vigneti di Castello Bonomi, in un ambiente ideale per la coltivazione dell’uva adatta alla produzione di Franciacorta longevi e minerali.