Sei qui: Home > News ed Eventi > Wine Culture Castello Bonomi – Università del Vino: si parte!
Data: 03-10-2013

Wine Culture Castello Bonomi – Università del Vino: si parte!

SERATE DEL GIOVEDÌ PER APPASSIONATI – 3 E 24 OTTOBRE, 7 NOVEMBRE 2013

L´Università del Vino Castello Bonomi si rivolge agli appassionati di vino e di cucina proponendo degli appuntamenti di approfondimento sui vini e sul loro servizio e abbinamento.
Una serie di appuntamenti alla scoperta di un territorio unico, il Monte Orfano. 90 minuti per scoprire un terroir, un vitigno e un metodo che fanno grandi i Franciacorta e per imparare tutto ciò che serve sapere per degustarli al meglio.
Ogni serata un approccio diverso, sempre sorprendente, con suggerimenti utili per arricchire la propria conoscenza del mondo Franciacorta.

Relatori: Chef de Cave Luigi Bersini, Dott. Stefano Saderi (enologo ed agronomo).
Prenotazione obbligatoria, tel. 030 7721015.
In caso di esubero delle prenotazioni si istituiranno delle serate extra che verranno comunicate agli interessati.
Prezzo per singolo workshop: euro 20,00.
Prezzo per i 3 workshop: euro 50,00.

1° workshop: giovedì 3 ottobre, ore 20.30
Il Pinot Nero, l´enfant terrible della Franciacorta

Programma: Il pinot nero è un vitigno ribelle che, domato, fa la differenza in Franciacorta. Solo il terroir, la passione e il duro lavoro in vigna e in cantina possono addomesticarlo, ma a quel punto si ottengono soddisfazioni e grandi risultati. Proponiamo l´esperienza della degustazione guidata dallo chef de cave in un crescendo di pinot nero: dal Franciacorta brut CruPerdu alla Gran Cuvée Lucrezia Etichetta Nera, accompagnati da specialità gastronomiche.

2° workshop: giovedì 24 ottobre, ore 20.30
Monte Orfano, un terroir, un destino

Programma: Il Monte Orfano è un particolare terroir in grado di condizionare il frutto dei suoi vigneti. Calcare, gesso e particolare microclima rendono unici i Franciacorta Castello Bonomi che nascono proprio alle pendici del Monte Orfano. La degustazione di basi di Chardonnay e Pinot Nero direttamente in cantina confermerà quanto i nostri tecnici illustreranno. A seguire una degustazione di Dosage Zéro, massima espressione del Monte Orfano in tutta la sua naturalità, accompagnato da un risotto al Franciacorta.

3° workshop: giovedì 7 novembre, ore 20.30
I lieviti nobili del Franciacorta: verticale al contrario

Programma: L´importanza dei lieviti nell´evoluzione di un Franciacorta, seguita passo passo in degustazione dai 12 mesi sur lie ai 36 mesi sur lie, sboccati à la volée, fino al prodotto in commercio. Tre momenti della lunga vita del Franciacorta CruPerdu spiegati per valorizzare le caratteristiche dei lunghi affinamenti che contraddistinguono i nostri prodotti. La degustazione sarà condotta abbinando prodotti alimentari tipici che fanno anch´essi del tempo una virtù.