Protagonisti assoluti i Franciacorta Riserva in quest’anno d’oro per Castello Bonomi, segnato da intense emozioni, soddisfazione ed orgoglio. il doppio traguardo nella guida BIBENDA 2016 conferma la superiorità dei vini di Castello Bonomi.
Bibenda costituisce un imprescindibile punto di riferimento della critica enologica italiana. Viene riconosciuta ancora una volta la straordinaria longevità che caratterizza i Franciacorta di Castello Bonomi, dotati di un’incredibile freschezza e di una struttura tali da permettere allo chef de cave Luigi Bersini di garantire loro consumo ideale per tempi infinitamente lunghi.
CruPerdu Millesimato 2004 e Rosè Lucrezia Riserva 2006 rappresentano il segno più alto del lavoro a Castello Bonomi, che ha fatto della qualità senza compromessi il punto di arrivo da guadagnare ad ogni costo. Lo Chateau della Franciacorta, che sorge maestoso sulle pendici del Monte Orfano, è caratterizzato da un suolo e un microclima del tutto speciali in grado di influenzare in maniera decisiva le uve qui coltivate, specialmente il prezioso Pinot Nero, che cresce forte e in etrambi i vini sa essere protgonista indiscusso.
CruPerdu Millesimato 2004 nasce da una cuvèe di Chardonnay – 70% – e Pinot Nero- 30%- e ha maturato oltre 100mesi sui lieviti prima della sboccatura, portando alla massima espressione le sue caratteristiche. Dotato di importante struttura e marcata mineralità, ha grand enitidezza espressiva ed è in grado di soddisfare anche i palai più esigenti.
Rosè Lucrezia Riserva 2006, ottenuto da uve 100% Pinot Nero, si presenta carico e puro. Gli oltre 90 mesi sui lieviti regalano al palato grande espressività e un ventaglio di forti sensazioni. E’un vino suadente ed elegante, caratterizzato da un gusto ricco e minerale.
Questi sono i nostri Franciacorta di sempre (CruPerdu e Rosè) che abbiamo saputo aspettare per molti mesi sui lieviti e che ora ci regalano una straordinaria importanza e longevità.
La presentazione nazionale della guida e la premiazione avverranno sabato 21 novembre nella consueta cornice dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf AStoia; a seguire, cena di gala a cura di Gianfranco Vissani. Franco Maria Ricci, esperto padrone di casa e grandissimo comunicatore del vino, premierà Lucia Paladin, che ha già dichiarato:” Sono orgogliosa di operare con una squadra di uomini esperti e coinvolti, che hanno dedicato cuore, competenza e tutto il proprio entusiasmo agli splendidi Franciacorta che produciamo a Caastello Bonomi”.