
La Riserva di Castello Bonomi che quest'anno festeggia i 20 anni dalla vendemmia con un progetto speciale unico
Un Franciacorta senza tempo
La storia di questa etichetta parte da lontano.
L’Ingegner Marino Bonomi, fondatore e già proprietario di Castello Bonomi, dedica un vino speciale alla nipote Lucrezia, come speciale è il loro legame. Nasce così, nel 1999, il primo Franciacorta Riserva di Castello Bonomi, la Cuvée Lucrezia.
Questa Riserva rappresenta la più alta espressione della qualità di Castello Bonomi e del terroir in cui nasce: viene prodotta esclusivamente nelle grandi annate e solamente dai vigneti più longevi di Castello Bonomi, situati sulle terrazze alle pendici del Monte Orfano a 275 metri slm.
Tra queste annate eccezionali, in cui la maturità delle uve raggiunge un equilibrio tale da assicurare longevità e armonia perfetta, emerge il millesimo 2004 per complessità e potenziale evolutivo, tanto che, nel 2010, la Famiglia Paladin insieme a Luigi Bersini, Chef de Cave di Castello Bonomi, dopo i canonici 60 mesi di riposo sui lieviti, decide di prolungare l’affinamento di una piccola partita di bottiglie: solo 250 pezzi.

Questa speciale selezione è arrivata fino ad oggi e, con un affinamento di oltre 220 mesi, festeggia nel 2024 il fantastico traguardo del ventennale della vendemmia.

Riserva Lucrezia Extra Brut Etichetta Nera è Pinot Nero in purezza. «Il Pinot Nero è un vitigno straordinario e complesso che esprime nel calice tutta la sua autenticità” afferma la Famiglia Paladin; “Con la Riserva Lucrezia Etichetta Nera 2004 abbiamo fatto una scommessa e così, oggi, a vent’anni dalla vendemmia e dopo un affinamento di 220 mesi, nasce un Franciacorta unico ed elegante”.
Questo Franciacorta in grado di sfidare il tempo rappresenta la sfida più ambiziosa di Casa Paladin e di Castello Bonomi.
Packaging e design: uno scrigno prezioso
Una bottiglia che racchiude il rispetto della storia, delle tradizioni e del prezioso terroir da cui proviene, ma non solo.
Il prezioso cofanetto bianco perla e l’etichetta stessa, sono un omaggio al custode secolare dei Franciacorta Castello Bonomi: il Monte Orfano.
Dopo un attento studio della mappa orografica della zona, delicati rilievi alternati in oro lamina sono stati ricavati per ricalcare i veri pendii di questo straordinario monte, responsabile dell’inconfondibile firma di questa Riserva unica.

- 11/13/2024
- Castello Bonomi, Franciacorta
- 2 min di lettura
- 09/16/2024
- Castello Bonomi, Franciacorta
- 3 min di lettura